Empowering Women in Agrifood 2025: A Siena l’evento finale che celebra l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare

Sostenere e celebrare l’innovazione e la leadership femminile nel settore agroalimentare: questi gli obiettivi del programma Empowering Women in Agrifood (EWA). L’iniziativa, lanciata a livello globale da EIT Food, è implementata in Italia dal Future Food Institute, con il supporto strategico di Angels4Women e Angels4Impact, reti di business angel specializzate negli investimenti a impatto e nel sostegno concreto all’imprenditoria femminile.

L’evento finale si terrà giovedì 27 novembre presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, in sinergia con A4OIAgritech 4 Open Innovation e con il Techstars Startup Weekend, creando un’importante occasione di incontro tra imprenditrici, investitori e attori dell’ecosistema dell’innovazione agroalimentare.

L’evento è aperto a tutti e gratuito, è possibile registrarsi qui.

Un’agenda ricca di innovazione e networking

Dalle 13:15, la giornata prenderà il via con un Networking Lunch, un’occasione informale per conoscersi e scambiare idee prima dell’inizio del Demo Day.

A partire dalle 14:45, le dieci imprenditrici finaliste presenteranno i loro progetti davanti alla giuria di esperti e investitori.

Dalle 17:00, spazio alla Startup Weekend Conversation & Innovation Bites: un momento conviviale con assaggi di prototipi e prodotti innovativi sviluppati dalle partecipanti.

Alle 17:45 si terrà la Cerimonia di Premiazione, durante la quale verranno assegnati i premi da 10.000 € e 5.000 € ai due migliori progetti.

La giornata si concluderà con un Networking Aperitivo, realizzato in collaborazione con Startup Weekend Siena, dalle 18:00 alle 20:00 — un’opportunità per festeggiare insieme e continuare a far nascere nuove connessioni.


I dieci progetti finalisti


Alessia Cicognani – Eubiosinergy è una soluzione innovativa pensata per valorizzare le piccole imprese agricole, migliorandone la competitività. Attraverso strategie di marketing B2B e B2C, offre da un lato l’analisi dell’impatto ambientale e la vendita di crediti di CO₂, dall’altro una piattaforma omnicanale che promuove ogni impresa con spazi dedicati e campagne mirate.

Caterina Cambrea – SenseItaly propone The Scentinel Sensor, un biosensore cartaceo integrabile con lo smartphone, pensato per chi desidera valutare la qualità dell’acqua in modo semplice e accessibile. Rispetto alle analisi di laboratorio tradizionali, è sostenibile, rapido, economico, portatile e intuitivo, senza bisogno di strumenti complessi o personale specializzato.

Laura Bolognesi – C’era un tarallo: reinventa i taralli con grani antichi per promuovere abitudini sane e contrastare l’obesità infantile. Con ricette artigianali, sostenibili e digeribili, valorizza i piccoli produttori locali e si rivolge a scuole, famiglie attente alla salute e realtà sportive impegnate in stili di vita attivi.

Luana Ciambellini PPop Service – Azienda Agricola Verde Mare.
PPop Service offre consulenza e installazione chiavi in mano per agriturismi, glamping e strutture rurali senza rete fognaria.Propone toilette rigenerative che non sprecano acqua, risorsa vitale per la vita e la fertilità della terra, e sistemi che trasformano i reflui in compost e fertilizzante naturale. Riduce costi e impatto ambientale, promuovendo un modello sostenibile e replicabile di turismo consapevole.

Mariachiara Leonardi – Free Eat è una piattaforma digitale che valorizza le eccellenze artigianali del mercato free-from (100% senza glutine, senza lattosio, ecc.), permettendo loro di vendere online in tutta Italia. Facilita l’incontro tra domanda e offerta, connettendo i produttori sia con clienti privati (B2C) che con il mondo Ho.Re.Ca. e Corporate (B2B).

Rosamaria Provenzale – ReMyco affronta la gestione dei rifiuti agricoli coltivando funghi su residui agro-industriali, migliorando al contempo l’apporto alimentare di vitamina D2.

Sapyr Sebaoun – Tipo è una linea di bevande nata da una combinazione unica di metodi di fermentazione, pensata per offrire gusto e benefici per la salute. Un invito inclusivo al momento dell’Aperitivo, dove piacere e benessere si incontrano in ogni sorso.

Serena Fruttaldo – Genera S.r.l propone AgriCheck, un dispositivo portatile plug-and-play per la diagnostica remota e il monitoraggio dei macchinari agricoli. Collegato a un’app mobile e a un portale online, raccoglie e analizza dati in tempo reale, permettendo interventi di manutenzione predittiva senza la presenza di un tecnico. 

Valentina Suligoj – Verde punta a generare domanda per i prodotti dell’agricoltura rigenerativa, creando un ponte tra consumatori urbani e agricoltori che rigenerano il suolo. Il primo format è un punto vendita che seleziona esclusivamente produttori impegnati in pratiche agricole rigenerative.

Virginia Milvia Temperini – scartUP è un servizio che trasforma le acque di scarto dei frantoi in acqua pulita e polifenoli ad alto valore aggiunto, direttamente sul posto. Installa e gestisce la tecnologia necessaria, riducendo costi, burocrazia e impatto ambientale per i frantoi.

Il programma EWA
EWA è un programma della durata di sei mesi, concepito per sostenere donne motivate a sviluppare progetti innovativi e sostenibili nell’agroalimentare. Le dieci imprenditrici finaliste di quest’anno hanno avuto accesso a formazione specializzata, mentorship e networking per valorizzare e strutturare le loro idee imprenditoriali. Al termine dell’evento, i due progetti migliori riceveranno un premio in denaro per supportare il loro sviluppo: 10.000€ e 5.000€.