Bologna, 12 novembre 2025 – Martedì 11 novembre 2025 si è tenuta la Cerimonia della VI Edizione del Premio di Giornalismo Agroalimentare promosso EIT Food e organizzato in Italia dal Future Food Institute nella cornice di Scuderia Future Food Living Lab, a Bologna.
La premiazione ha riconosciuto l’eccellenza nel giornalismo agroalimentare, dove i vincitori sono stati riconosciuti per la loro capacità di tradurre complesse questioni agroalimentari in storie accessibili al grande pubblico. Stefano Liberti ha ricevuto il primo premio per l’articolo “Il ricatto dei supermercati all’agricoltura italiana”. Roberto Abela, con “I segreti della ricerca UE per fermare la strage delle api domestiche” e Matteo Garuti, con “Cioccolato del Futuro” si sono aggiudicati rispettivamente il secondo e il terzo posto.
A seguito della premiazione, il talk “Scienza, Coscienza e Fantascienza”, moderata da Sara Roversi, Presidente di Future Food Institute,ha riunito gli ospiti: Simona Caselli, Presidente Granlatte Soc. Coop., Giampiero Moscato, Giornalista, Direttore di InCronaca, Master di Giornalismo dell’Università di Bologna e Teresa Del Giudice, Professoressa di economia agraria, alimentare ed estimo rurale all’Università Federico II, in un confronto su come la scienza offra oggi possibilità straordinarie, ma richieda dati, metodo e visione collettiva per orientare il cambiamento; su come il giornalismo di qualità resti un presidio democratico indispensabile in un’epoca dominata dagli algoritmi; e su come l’agricoltura, intesa come bene pubblico capace di generare paesaggio, biodiversità e salute, debba essere sostenuta da politiche e comunicazione trasparenti. Un dialogo che ha messo in luce la necessità di unire scienza, etica e immaginazione per costruire un sistema alimentare più giusto e rigenerativo.
Giunto alla sua sesta edizione, il Premio si conferma un punto di riferimento per il giornalismo europeo in tema di cambiamenti nel sistema agroalimentare e transizione verso modelli più sostenibili. L’edizione 2025 ha registrato una partecipazione record con 211 articoli candidati, 100 giornalisti da 89 testate italiane, a testimonianza del crescente impegno del mondo dell’informazione nel sensibilizzare il pubblico sul futuro del cibo e del nostro pianeta. “I giornalisti che raccontano le sfide e le opportunità del settore agroalimentare giocano un ruolo cruciale nel costruire una consapevolezza collettiva e nel promuovere un dibattito fondato su conoscenza e responsabilità” – ha dichiarato Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute.
L’evento si è concluso con un aperitivo esperienziale curato dal Food Alchemist Team di Future Food Institute, che ha proposto creazioni ispirate ai temi della serata per trasformare il cibo in un linguaggio di riflessione e connessione.
Un caloroso ringraziamento ai partner che hanno sostenuto l’iniziativa, patrocinata da UNARGA e ASVIS e Il Resto del Carlino.

