RegenerAction 2022: L'Anno Europeo della Gioventù

Abbandono scolastico, disoccupazione e ingorghi: le sfide che devono affrontare i giovani

L'abbandono scolastico e la disoccupazione sono tra le maggiori sfide che l'Europa, e l'Italia in particolare, deve affrontare per quanto riguarda le giovani generazioni. Nel 2020, in Italia, 543.000 giovani tra i 18 e i 24 anni hanno abbandonato la scuola dopo il diploma di scuola media, secondo ISTAT. Si tratta di un numero significativo se si considera il fatto che l'Italia è in coda alla media europea (che registra un tasso medio di abbandono scolastico 9,9 per cento contro il 13,1 per cento dell'Italia) e il fatto che 25.3 per cento dei giovani sono disoccupati in Italia.

Alla luce di tali dati, come potranno questi giovani abitare e guidare il mondo del futuro con entusiasmo, coraggio e perseveranza? Un pericolo che rischia di rasentare lo stallo. In effetti, il nostro paese tiene il triste Record europeo per numero di NEET: giovani tra i 15 ei 34 anni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione. Dare ai giovani un ruolo chiaro nel mondo, valorizzare la loro posizione, offrire loro la possibilità di entrare e rimanere nel mondo del lavoro, capire la gamma di possibilità pronte e che li aspettano è la sfida dei prossimi anni.

Potenziale giovanile: valori (più o meno) evidenti

Dopo due anni di pandemia, ripensare il ruolo dei giovani al centro delle politiche europee e nazionali è una priorità. I giovani studenti e lavoratori, oggi più di chiunque altro, sentono il bisogno di ricominciare. Un desiderio che giova non solo al benessere dell'individuo, ma anche alla rigenerazione del territorio e delle comunità di cui questi giovani fanno parte.

I dati che dimostrano che le nuove generazioni sono più sensibili e attente alle problematiche ambientali sono ormai consolidati. Secondo 69% della generazione Z, la sostenibilità è un obiettivo importante, perché 71% dei millennial è essenziale ridurre la loro impronta ecologica, al punto che, secondo una ricerca condotta dal Credit Suisse Research Institute, tra 65-90% di loro si descrivono come "preoccupati" o "molto preoccupati" per l'ambiente.

Sempre più spesso negli ultimi anni, i giovani hanno aperto la strada al cambiamento. Da Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace per il suo impegno nell'affermazione dei diritti civili e del diritto delle donne all'istruzione a Greta Thunberg, attivista svedese per lo sviluppo sostenibile e contro il cambiamento climatico, dai Fridays for the Future che ha occupato l'Italia piazze per far sentire la propria voce alla rappresentanza giovanile nei grandi eventi internazionali, come la COP sul clima. Tuttavia, il raggiungimento di una nuova consapevolezza da parte dei giovani deve essere accompagnato anche da nuovi strumenti.

Abbiamo un valore indispensabile nelle nostre mani. È il valore dell'apertura, dell'immaginazione e della freschezza delle giovani menti, che, naturalmente inclini al concetto di impermanenza, sono l'epitome di flessibilità e adattamento: due requisiti cruciali per superare le sfide attuali.

Eppure, l'attuale sistema educativo è ancora troppo spesso ancorato a forme e metodi esageratamente rigidi, verticali, teorici, settoriali e ipercompetitivi. Anche in termini di competenze, molte università faticano ancora a dotare adeguatamente i propri studenti delle reali competenze richieste dal mondo del lavoro. I dati agghiaccianti sul “brain drain” di migliaia di studenti italiani al termine degli studi rivela la nostra attuale incapacità di offrire ai giovani opportunità di lavoro retribuito dignitoso per sostenerne la crescita umana e professionale, e per garantire loro un futuro libero dalla precarietà.

La scuola dovrebbe essere il primo luogo per formare cittadini consapevoli e responsabili, preparati ad affrontare le sfide e le complessità che caratterizzano questa epoca, consentendo loro di pensare in modo critico, dialogare, collaborare e il potere che possiamo esercitare quotidianamente attraverso le nostre scelte e decisioni. La scuola dovrebbe essere il primo, ma non l'unico, approdo per diffondere la cultura della sostenibilità nella sua piena complessità e completezza, così come strutturata dall'Agenda 2030.

I giovani sono incredibili leve del cambiamento sociale. Attivare in essi i semi della socialità e della solidarietà è fondamentale per garantire l'attivazione di intere comunità.

Un'Europa per i giovani, con i giovani

Uno dei principali obiettivi dell'Unione Europea, in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite, è lavorare con i giovani per rafforzare il loro ruolo nel mondo, rendendoli consapevoli delle loro possibilità, non solo in un'ottica di sostenibilità e società verde, ma soprattutto per far loro comprendere il loro potenziale nel garantire pace e sicurezza nel mondo di domani.

Negli ultimi anni, l'UE è stata sempre più attenta alla visione, alle idee e alla partecipazione delle giovani generazioni nella costruzione di un futuro più inclusivo, verde e digitale. Il Strategia dell'UE per i giovani è il quadro entro il quale massimizzare il potenziale delle politiche giovanili nel periodo 2019-2027. Mobilitare, connettere e responsabilizzare: queste le tre parole chiave che riassumono la strategia, che la compone 11 targets, facendo riferimento alle sfide trasversali che i giovani europei affrontano quotidianamente. Questi includono la parità di genere, un'Europa verde e sostenibile, lo sviluppo dei giovani nelle zone rurali e un legame più forte tra l'UE ei giovani.

Nell'ambito della strategia, ha dichiarato l'Unione 2022 Anno Europeo della Gioventù, con l'obiettivo di onorare e incoraggiare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi e agenti di cambiamento positivo. Questa è un'opportunità per costruire un ponte di dialogo con i suoi cittadini più giovani, attraverso la condivisione di idee e proposte incoraggianti rivolte alle nuove generazioni ma anche fornendo ai giovani ispirazione per il cambiamento.

Questa è una strategia che comincia a trovare supporto nelle attività e nelle azioni. Quest'anno l'Unione ha iniziato ad organizzare tavoli di confronto con i giovani per diffondere nuove soluzioni pensate dai giovani, per i giovani. Si tratta di un modo diverso e innovativo di raggiungere gli obiettivi delle politiche europee rendendo gli obiettivi i protagonisti stessi della loro concezione. Un esempio di tale approccio è il webinar organizzato dall'UE lo scorso aprile dal titolo “Energia per il Green Deal europeo,” in cui i giovani europei dai 18 ai 34 anni hanno discusso i temi della transizione ecologica e sostenibile e del coinvolgimento dei giovani.

L' NextGenerationEU, concepito dalla Commissione come un piano di ripresa europeo incentrato principalmente sui bisogni delle nuove generazioni, non è anche solo un fondo economico da cui attingere. L'obiettivo è invece fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno (809,6 miliardi di euro investiti in totale e un piano di ripresa a lungo termine) per rendere l'Europa più verde, digitale, inclusiva, sana e forte attraverso la partecipazione attiva dei giovani. Obiettivi come l'abbassamento del tasso di abbandono scolastico al 9 per cento entro il 2030 o il rilancio della filiera agroalimentare europea, partendo da un rilancio dell'agritech e rendendo il settore più attraente per i giovani, sono così entrati a far parte dei piani dell'Unione per i prossimi decenni. Basti dire che solo nel 2016 L'11% degli agricoltori dell'UE erano giovani di età inferiore ai 40 anni.

Semi del futuro: quando i giovani sono protagonisti e coautori della prosperità

Le nuove generazioni sono il cuore pulsante di uno sviluppo che impegna Persone e Pianeta verso la rigenerazione del territorio e delle sue comunità. Per questo hanno bisogno di cure, attenzioni, abilità e motivazione.

Per Future Food il cambiamento inizia con l'educazione: coltivare la conoscenza e la curiosità delle generazioni future è l'unico mezzo attraverso il quale possono conoscere, comprendere e rivalutare la bellezza e la complessità del mondo di oggi. Attraverso l'educazione è possibile ri-diffondere valori chiave per l'umanità come la cooperazione, la fiducia, la reciprocità e il rispetto. Senza questi valori, non sarebbe pensabile perseguire un processo di co-design – necessario per risolvere le sfide attuali – e creare le basi per forme di leadership consapevoli e sostenibili.

Fin dai suoi primi anni, il Future Food Institute ha formato centinaia di Climate Shaper (soprattutto giovani) nei vari settori Boot Camps organizzato insieme alla FAO. Un nuovo modo di concepire l'educazione, a partire dal valore del cibo, dalle sfide dell'intera filiera alimentare e dalla fitta rete di conseguenze miste che consente l'attuazione di un approccio educativo-comportamentale integrato che coinvolga studenti ed educatori, attori e pensatori , e che è stato recentemente riconosciuto a livello internazionale con un premio per l'innovazione, l'originalità e la creatività applicata al campo dell'istruzione internazionale.

Un impegno che continua nella volontà di creare nuove basi per le scuole, per renderle capaci di fornire ai cittadini di domani gli strumenti giusti per saper vivere nella complessità di oggi. L'introduzione di nuove metodologie di apprendimento nelle scuole italiane, così come di esperienze concrete e interattive di hackathon, persegue questo scopo: dare voce e potere ai bambini, rendendoli consapevoli, sensibili, audaci e veri fautori del cambiamento. Il Hackathon nelle scuole, organizzato in collaborazione con Cosmopolites, è solo l'ultimo in ordine cronologico.

La transizione verso un vero e proprio emancipazione giovanile è una missione che il Future Food Institute persegue quotidianamente e direttamente attraverso il suo Living Lab a Pollica, piccolo paese della Campania: una regione tra le più colpite in Italia dagli alti tassi di abbandono scolastico (17,3 per cento nel solo 2020). Prevenire l'abbandono delle frazioni – che in Italia significa contare 5.383 piccoli centri e 2.381 comuni in avanzato stato di abbandono e molti altri già completamente spopolati – è ancora possibile, e per farlo abbiamo scelto di ricominciare dalle loro radici: dalle la terra, il cibo e i giovani.

“Agricultura Benessere Giovanile” la scuola di imprenditorialità per rilanciare le capacità imprenditoriali dei giovani a Pollica, e la Rareche Academy, un programma di formazione per avvicinare per la prima volta i giovani NEET al mondo dell'agricoltura rigenerativa per fornire competenze e creare modelli di business rigenerativi per ripopolare e rigenerare aree e comunità rurali sono solo due esempi di rilancio del potenziale giovanile di Pollica. Ma i giovani hanno bisogno anche di nuovi spazi di aggregazione e cultura: coinvolgere le generazioni future nell'ideazione, progettazione e realizzazione dell'area stessa è un modo efficace per farli decidere di soggiornare e sviluppare le proprie potenzialità in un luogo familiare.

La sfida organizzata lo scorso aprile da Future Food per la costruzione del nuova ludoteca a Pollica è un esempio di come giovani e giovanissimi si siano immersi nel ruolo di designer per la rivalutazione del territorio. Partendo da un luogo semplice come la ludoteca, la sfida progettuale è stata per questi bambini e ragazzi, i semi del cambiamento capaci di far fiorire non solo i singoli che hanno partecipato all'evento, ma l'intera comunità.

Questi sono i semi del futuro che andrebbero gettati più spesso, capaci di generare prosperità collettiva e condivisa. Durante la settimana agroalimentare, i giovani saranno nuovamente protagonisti di una sfida di design nell'hackathon "The One Health Hack - Agriculture, Food, Sport, And Tourism In The Mediterranean Diet Framework".

Seguici su Twitter!

#RegenerAction2022 #EUAgriFoodWeek2022