eu Agrifood week

L' EU AgriFood Week, promossa dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia incontrerà un vasto pubblico. Agricoltori e pescatori, il mondo della scuola, leader dell'industria agroalimentare, politici, giornalisti, il mondo della scienza e della ricerca, innovatori, investitori e startup.

Il tema del cibo sarà affrontato da diversi punti di vista partendo dalla cultura e dall'identità, passando per l'aspetto della cura del territorio, delle risorse, della biodiversità e del paesaggio, per poi concentrarsi sulla diplomazia alimentare, la salute e lo stile di vita.

Oltre a numerose visite sul campo, che celebrano la ricchezza della comunità agricola campana, tra cui eroici agricoltori, ecoregioni e consorzi di tutela, i partecipanti si cimenteranno in eventi cardine progettati per guidare il passaggio dal pensiero ai fatti per uno sviluppo sostenibile. 

mediterranean wine art fest

19 Maggio: presentazione del festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace. 

L'evento sottolinea il ruolo cruciale della cultura nel promuovere modelli di sviluppo capaci di valorizzare le filiere produttive, il patrimonio identitario e le economie locali, avendo cura della tutela delle risorse essenziali, interpretando un vero concetto di “One Health” in cui la salute dell'umanità, la salute del pianeta e della comunità, nel banchetto “mediterraneo”, diventano il vero nesso.

Regeneraction

20-23 maggio: Pollica, Comunità emblematica della Dieta Mediterranea dell'UNESCO, ospita una serie di eventi in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. 

Quattro giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale, raccogliendo esperti da tutto il mondo per condividere visioni e migliori pratiche e diffondere le opportunità e le azioni che NEXT GENERATION EU sta mettendo in atto per rigenerare l'Europa. 

Gli eventi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui suolo, biodiversità, acqua, energia, tecnologia, catene di approvvigionamento, perdita e spreco di cibo, salute e benessere, turismo, giovani, donne e cultura.

Mediterranean Diet exhibition & hackathon

26-29 maggio: Inaugurazione della Mostra DMed Dieta Mediterranea, nell'anno italiano di coordinamento della Rete UNESCO delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea. 

L'evento prevede un Hackathon, che coinvolge studenti di istituti alberghieri, turistici, sportivi e agrari, per offrire un'opportunità di giovani a cui dare vita a nuove idee interpretare la Dieta Mediterranea e diffonderla tra i giovani come uno stile di vita sano e sostenibile.

La premiazione dei progetti vincitori avverrà il 27 maggio alla presenza di Ambasciatore Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza del Commissione Europea in Italia, e le istituzioni locali.

Programma completo della EU Agrifood Week

MEDITERRANEAN WINE ART FEST 

Complesso monumentale di San Domenico Maggiore.

11.00 - Conferenza di apertura del The Mediterranean Wine Art Fest 

Il Mediterranean Wine Art Fest è il festival internazionale che unisce le eccellenze del vino e il turismo esperienziale dei 21 paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Nella visione del simposio come pratica conviviale, questo evento esclusivo proporrà le eccellenze enologiche e agroalimentari nei loro legami storici, culturali e paesaggistici con il territorio, trasmettendo anche un messaggio di pace favorendo gli scambi economici nel campo dell'agro -food e agrotecnologico.

Prodotta e organizzata dal MAVV - Museo dell'Arte, del Vino e della Vite, ospitato dall'Assessorato all'Agricoltura nella Reggia di Portici, questa iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell'Assemblea dei Parlamentari del Mediterraneo - PAM e il riconoscimento del MANN e l'Università Federico II, l'Orientale, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e Luigi Vanvitelli.

REGENERACTION EU

Castello dei Principi Capano Salita Mazziotti, Pollica (SA)

In occasione dell'anniversario dell'apertura del Campus Paideia a Pollica, il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità, si terranno tre giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale, per lavorare sull'obiettivo di trovare una via d'uscita alle crisi che stiamo vivendo che non sia solo privazione, ma un'opportunità per creare uno scenario ambientale, sociale ed economico migliore.

Azienda Agricola Rigenerativa La Petrosa, Ceraso (SA)

13:00 Pranzo Immersivo presso una Regenerative Farm

14:30 - 15:30 Farm To Fork: la Rigenerazione inizia dal suolo

  • Edmondo Soffritti - Azienda Agricola La Petrosa
  • Philip Fernandez - Project Manager, EIT Food
  • Matteo Mancini - Coordiantore Tecnico, Deafal ONG (online)

15:30-16:30 Workshop sul campo sull’Agricoltura Rigenerativa 

Azienda Agricola La Petrosa

16:30- 17:00 I mercati contadini: strumenti strategici per la rigenerazione

  • Carmelo Troccoli - Direttore della fondazione Campagna Amica
  • Andrea Rinaldi - Rareche Cilento
  • Slow Food*

17:00- 17:30 Il potere rigenerativo delle foreste

  • Luciana Cipriani - Fondatrice di Natura Humana
  • Elisa Altomonte: Progettista del Consorzio Forestale Sugherete del Golfo
  • Roberto Mazzei - Distretto castagne e marroni della Campania
  • Giuseppe Cilento - Fondatore della Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento”

20.00- 23.00 Food Experience: Extravirgance - L’inaspettata storia dell’olivo

Lorenzo Caponetti 

A cominciare dagli Etruschi che per primi introdussero la coltivazione dell'olivo in Italia, e non solo la via alle sfide dell'agricoltura nell'ambito del cambiamento climatico, le risposte a queste le domande non sono mai facili né univoche, eppure attraversando le tre fasi della biologia, l'arbitrarietà e la trascendenza possono aiutare a navigare attraverso alcuni di essi – e inoltre, Parlare di cibo non è sempre un buon esercizio comunque? Oh, e la musica?

Castello dei Principi Capano, Pollica (SA)

10.00  - 10.45 La Rigenerazione parte dalle aree marginali

  • Stefano Pisani - Sindaco del Comune di Pollica
  • Luca Bianchi - SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - Direttrice generale; Vicepresidentessa, Ismea 
  • Alessandra Pesce - Direttrice di CREA
  • Gennarino Masiello - Presidente di Coldiretti Campania
  • Giuseppe Orefice - Slow Food, Membro del Comitato Esecutivo
  • Teresa Del Giudice- Presidentessa dell’Associazione Scientifica Centro di Portici e Professoressa di economia ed estimo rurale presso Università Federico II

10.45 - 11.00 Presentazione del Polo Nazionale Agritech

Danilo Ercolini - Direttore, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II - HUB Nazionale Agritech

11.00 - 11.20 Re-Food: ripensare e rigenerare gli scarti lungo la filiera alimentare

Presentazione dei vincitori del concorso di progettazione. 

11.30 - 12.15 Azioni per valorizzare le donne in Agritech 

  • Veronica Barbati - Presidentessa di Coldiretti Giovani Impresa 
  • Linda Carobbi - Co-fondatrice Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta
  • Maria Pia Paolillo - Socia Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta e titolare della compagnia Foen
  • Luciana Cipriani - Natura Humana 
  • Roberto Mazzei - Capo Area Economica Coldiretti Campani

12.30  - 13.30 Food is a Conversation about “Taste” [ENG] 

Le fondamenta del Gusto per Contribuire a un comportamento rigenerativo

  • Prof. Peter Klosse - Presidente, T.A.S.T.E. Accademia per la valutazione scientifica del gusto
  • Jan Kees Klosse - Ricercatore, T.A.S.T.E. Accademia per la valutazione scientifica del gusto

14.00 - 14.30 Clusters, supply chains, e nuovi paradigmi di produzione per la rigenerazione economica

  • Antonio Marchiello* - Assessore alle Attività produttive e al Lavoro della Regione Campania
  • Luigi Traettino* - Presidente di Confindustria Campania
  • Paolo Bonaretti - Presidente CLAN Cluster Nazionale Agrifood
  • Enrica Gentile - CEO & Fondatrice Areté Srl & Alimenta Srl / Agri-Food Intelligence
  • Sara Guidelli - Direttrice di Legacoop Agribusiness
  • Prof. Matteo Vignoli - Ricercatore presso il dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bologna

14.30  - 15.15 Decarbonizzare per la resilienza energetica

  • Andrea Cotrufo - Presidente Quantum Investments
  • Letizia Magaldi - Vice Presidentessa Magaldi Green Energy
  • Michele Falce - Responsabile area produzione e servizi agricoli Novamont e direttore di Mater-Agro
  • Silvio Petrone - Miras Energia s.r.l. 
  • Stefano Pisani - Sindaco di Pollica - Pollica Energia / Energy Community

15.20  - 15.45 Comunicare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari per l’Azione Rigenerativa

  • Lorena Savani - Programme Innovation Manager, EIT Food Clc South (Video)
  • Giuseppe Ariano - Direttore Marketing e Comunicazione Scabec SpA
  • Pietro Contaldo - Presidente di Igers Italia 
  • Ottavio Lucarelli - Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Campania

16.00 - 16.15 Keynote speech: MetaFood - Oltre l'intangibile: il gusto del non fungibile [ENG]

Giorgio Ciardella, Farzati Tech

16.30  - 17.00 L'ecosistema italiano agri-tech e food-tech promotore di azioni rigenerative

  • Valeria Fascione - Assessora per la Ricerca, Innovazione e Startup, Regione Campania
  • Sharon Cittone - Fondatrice & CEO, Edible Planet Ventures
  • Antonio Iannone - The Food Cons
  • Mario Roccaro - Programme Manager Education, EIT Food HQ
  • Luciana Cipriani - Natura Humana 

17.15  - 17.45 Colmare il divario digitale in agricoltura

  • Peter Kruger - Fondatore Agri-Food Tech Italia

Startup showcase by

  • Matteo Vanotti- Fondatore & CEO, XFarm
  • Marco Ciarletti - Fondatore & CEO di Soonapse
  • Maria Luisa Cinquerrui - Amministratrice Smartisland
  • Giovanni Chiolo - Responsabile Attività Operative, Smartisland

18.30 Dieta Mediterranea: passato, presente e futuro

Marina di Acciaroli

In occasione della presentazione del progetto “laFeltrinelli del Mediterraneo” sulla darsena di Acciaroli, si terrà una serata dedicata allo stile di vita mediterraneo tra passato, presente e futuro.

Presentazione del libro “Trotula” - che racconta la storia di Trotula de Ruggero, il primo e unico insegnante della famosa Scuola Medica Salernitana, che ebbe origine in queste zone nel IX secolo.

Incontro con gli autori: Anella Mastalia, Roberta Pastore, Valerio Calabrese.

20.20 Tramonto e dimostrazione del Mediterranean Mind Lab

Laboratorio di neuroscienze applicate per la codificazione dell'“Algorythm of Longevity”, promosso da Strobilo.

20.30 Food Experience dal passato al futuro dello stile di vita mediterraneo

Passato

  • Vittorio Rambaldo - Alici di Menaica di Donatella Marino

Presente

  • Giovanna Voria - Docente In Cibum, Scuola di Alta Formazione Gastronomica

Futuro:

  • Future Food Alchemist Lab
  • Startup showcase a cura di In Cibum Lab: Nuvola, Natura Humana, Eatour

9.00 - 9.30 Colazione consapevole: la regola d'oro per una mentalità rigenerativa

  • Anthony Bennett - CEO Reboot the Future

9.30 - 9.45 L'algoritmo della longevità: restituire al cervello la forza della natura [ING]

  • Camilla di Pasquasio - Psicologa, Neuroscienziata e Data Analyst, Strobilo

10.00  - 10.45 Mediterraneità: semi di futuro per uno sviluppo sostenibile

  • On. Gennaro Migliore - Presidente PAM, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo
  • Eugenio Gervasio - Fondatore & CEO MAVV
  • Domenico Rogoli - Segretario scientifico Fondazione Dieta Mediterranea
  • Tiziana d'Angelo - Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia
  • Fabrizio Mangoni - Architetto, docente di Urbanistica all'Università Federico II di Napoli

10.45  - 11.30 Food diplomacy : Rigenerazione, sicurezza e sovranità [ENG] 

Keynote speech: Maurizio Martina- Vice Direttore, FAO (video)

  • Gerda Verburg, Assistente del Segretario Generale dell'ONU, Coordinatrice del Movimento Scaling Up Nutrition (SUN)
  • Dr. Novytska Mariia Volodymyrivna - Coordinatore regionale delle relazioni pubbliche del Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino (online)
  • Vito Borrelli - Vice Direttore, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
  • Chris Richmond Nzi - Fondatore Mygrants

 

Videomessaggio

Janusz Wojciechowski - Commissario Europeo per l'Agricoltura della Commissione Von der Leyen

11.30 - 11.45 Presentazione del Progetto “AgroBiodiversità Campana”

  • Rosa Pepe - Referente divulgazione progetto AgroBiodiversità Campana, CREA Pontecagnano

12.00- 13.00 Immaginazione e attivazione di sistemi alimentari rigenerativi [ENG]

  • Pasquale di Rubbo - Policy Analyst alla Commissione Europea (DG AGRI) - Strategia EU “Farm to Fork” e il futuro della Politica Agricola Comune
  • Damien Jourdan - Responsabile Area Innovazione Danone
  • Massimo Ferro - CFO, Nestlè Italia
  • Elena Sgaravatti - Vicepresidente, Associazione Italiana Industrie Biotecnologiche (Assobiotec)
  • Salvatore Basile - Presidente IN.N.E.R 

13.00 PRANZO Diplomazia alimentare per la rigenerazione: il convivium come strumento di pace

Castellabate - Antiquarium comunale al Lungomare De Simone, sede dell'Associazione Pescatori di Castellabate

Blue Economy e Strategie di Sviluppo per le Aree Marine Protette

Workshop con i rappresentanti del settore marittimo e della pesca dell'area, per identificare sfide e opportunità all'interno degli ambiti della Blue Economy e della Pesca sostenibile.

Mediterraneo, "mare in mezzo alle terre", Mare Nostrum. Il mare azzurro che bagna le coste del Cilento è un vero hotspot di biodiversità, ospita fino al 18% della diversità globale di specie marine e custodisce gelosamente le tracce di antiche rotte commerciali tra i popoli che vivevano sulle sue rive.

Tuttavia, il cambiamento climatico, il riscaldamento globale e la contaminazione da plastica e altri materiali minacciano l'eccezionale rete ecologica che ospita. Inoltre, nel mondo globalizzato e "oscuro" della pesca e del commercio di proteine ​​blu, anche i mezzi di sussistenza dei piccoli pescatori costieri sono messi in discussione. Il loro ruolo deve essere rivalutato affinché possano tornare ad essere custodi del patrimonio naturale marino e testimoni vitali di tradizioni e culture marinare orientate alla gestione sostenibile delle risorse marine. 

Questo momento coinvolgerà politici, ricercatori e pescatori, per costruire insieme azioni rigenerative per un patrimonio naturale e culturale troppo spesso sottovalutato.

18.00 Opening Conference
Introduced by Sara Roversi - President Future Food Institute

  • Marco Rizzo - Mayor of the Municipality of Castellabate
  • Stefano Pisani - Mayor of the Municipality of Pollica
  • Vito Borrelli - Deputy Director, European Commission Representation in Italy

    Streaming with:
  • Cinzia Scaffidi - Lecturer at the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo, and freelancer in the field of journalism and consulting and training for companies on issues related to sustainability and food.
  • Silvestro Greco - Research director at the National Institute of Marine Biology, Ecology and Biotechnology "Anton Dohrn"
  • Giuseppe Palma - Secretary general of Assoittica Italia

19.00
Meeting with local stakeholders - Development strategies for marine protected areas.
Workshop with representatives of the local fishing sector to identify issues and develop solutions within the Blue Economy and sustainable fishing.

26/05 - Giorno 1

11.00  - 18.00 The One Health Hack

Agricoltura, alimentazione, sport e turismo nel quadro della dieta mediterranea

Nell'ambito della Settimana Agroalimentare dell'UE, considerato il ruolo cruciale che riveste la Dieta Mediterranea, il 26 e 27 maggio si terrà un hackathon che coinvolgerà gli studenti degli Istituti Alberghieri, Turistici, Sportivi e Agrari.

Gli studenti daranno vita a nuove idee per tradurre i valori della Dieta Mediterranea e diffonderla tra le nuove generazioni come uno stile di vita sostenibile con un HACKATHON. 

 Un hackathon è uno strumento efficace sia per l'apprendimento che per accelerare il processo di innovazione. Fornirà un modo esperienziale per gli studenti di apprendere ed esplorare la Dieta Mediterranea da quattro diversi punti di vista.

L'hackathon sarà un momento di lavoro di squadra, sviluppo del pensiero sistemico ed esperienza per favorire lo scambio di idee e l'approccio al co-design, arricchendo tutti i soggetti coinvolti.

 

27/05 - Giorno 2

10.00 - 14.00 Finalizzazione, pitch e presentazione dell'idea

14.30 Annuncio dei vincitori

A seguire:

Il One Health Framework e il potere della Dieta Mediterranea

  • Antonio Parenti - Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
  • Nicola Caputo* - Assessore Regionale all'Agricoltura, Regione Campania
  • Gennarino Masiello - Presidente di Coldiretti Campania
  • Sergio Roncelli - Presidente del CONI Campania
  • *Ministri dell'Educazione
  • Stefano Pisani - Sindaco di Pollica, membro dell'Osservatorio Nazionale per il Patrimonio Immateriale UNESCO
  • Sonia Massari - Direttrice di Future Food Academy

Presentazione del Global Food Innovation Forum & Bioeconomy Summit

Il Piano di sviluppo rurale ha investito e continuerà a investire una notevole quantità di risorse nell'innovazione delle imprese agricole e dei territori rurali. Il modo per migliorare questa innovazione è lavorare come un sistema e connettersi alle reti. Avremo l'EIT, il Cluster nazionale dell'agroalimentare, PRIMA, il Ministero della Ricerca, la DG AGRI, la DG Ambiente e il JRC. Il Global Food Innovation Forum è stato creato come momento per discutere della complementarità e della convergenza tra fondi e programmi, tra Europa e regioni.

Presentazione del Polo Nazionale Agritech

Danilo Ercolini - Direttore, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II - HUB Nazionale Agritech

 

28/05 - Giorno 3

10.00 - 12.00 Conferenza: Next Generation EU - Presentazione dell'Agri-Tech National Hub condotto dall'Università Federico II

11.00 - 12.00 Concorso Startup sull'Economia Circolare - Università Federico II

14.00  - 18.00 Formazione a cura di Europe Direct Salerno

 

29/05 - Giorno 4

10.00 - 13.00 Conferenza: One Health - the Mediterranean Way

Le tradizioni incontrano programmi, politiche, legislazione e ricerca che lavorano insieme per ottenere risultati migliori in materia di salute pubblica.

regeneraction notizie

Aperta la call EWA

Empowering Women in Agrifood – opportunità per 10 donne di talento Mercoledì 31 Maggio, alle ore 9, il Centro Ligure Produttività (CLP) ospiterà il Future Food Institute in un webinar

World Class Business Leaders

Everything is ready for the second annual ‘’Strategie Climatiche Aziendali a Impatto Zero’’ conference to be held in Milan on May 4 and 5, 2023. The organizer of the event,

RegenerAction Twitter Feed