Un percorso innovativo di educazione civica per le scuole
Viviamo in un mondo di frontiere: geografiche, tecnologiche, ambientali. Spesso il confine diventa motivo di conflitto, ma può anche trasformarsi in uno spazio di incontro, dialogo e costruzione di futuro. È da questa consapevolezza che nasce “FRONTIERE. Abitare insieme i confini”, il nuovo percorso formativo di Cosmopolites 2025/26, pensato per docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Guidati da esperti e accademici, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio attraverso tre temi cruciali per la nostra contemporaneità:
- Vivere le frontiere al di là della guerra: come costruire convivenza e speranza anche nelle zone di conflitto, valorizzando diplomazia e cooperazione internazionale.
- La sottile frontiera tra umano e artificiale: quale destino per l’intelligenza nell’era digitale, e come affrontare l’impatto dell’IA sulla nostra autonomia e creatività.
- La tradizione come frontiera tra passato e futuro: dalla Dieta Mediterranea alla ricerca scientifica, come unire saperi antichi e innovazione per rispondere alla sfida climatica.
Il percorso si compone di lezioni on demand, schede didattiche, attività di apprendimento e momenti valutativi, pensati per integrare l’insegnamento interdisciplinare di Educazione Civica e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Una comunità di apprendimento tra scuola e mondo
Cosmopolites non è solo un progetto formativo: è un invito a costruire una comunità capace di leggere e interpretare le trasformazioni del presente. Per i docenti, sono previsti appuntamenti di formazione e aggiornamento didattico, per portare nelle aule strumenti innovativi di insegnamento.
Grazie alla collaborazione con i partner, studenti e insegnanti avranno inoltre l’opportunità di partecipare a esperienze esclusive: la Venice Climate Week 2026 e le attività del Paideia Campus di Pollica, cuore pulsante della Dieta Mediterranea e laboratorio internazionale di rigenerazione.
Il Future Food Institute partecipa a questo percorso con il proprio impegno a connettere tradizione e innovazione, educazione e sostenibilità, per formare nuove generazioni di cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento. La supervisione scientifica è affidata a サラ・ロヴェルシ, Presidente del Future Food Institute, insieme a Marco Ferrari, in un dialogo continuo tra mondo educativo, istituzioni e società civile.
👉 Le iscrizioni a Cosmopolites FRONTIERE sono gratuite e aperte fino al 31 gennaio 2026 sul sito cosmopolites.it.